Canali Minisiti ECM

Gli anticoagulanti riducono il rischio di cancro alla prostata

Farmaci Redazione DottNet | 22/11/2017 18:35

Studio norvegese sulla warfarina

Gli anticoagulanti hanno la capacità di ridurre il rischio di cancro, specialmente tra gli over 50enni. La conferma viene da uno studio dell'Università di Bergen pubblicato su Jama Internal medicine e che è stato effettuato sulla warfarina. I ricercatori hanno analizzato i dati di 1.256.725 persone che sono nate in Norvegia tra il 1924 e il 1954 e lo hanno fatto grazie al Registro nazionale norvegese, al Database delle prescrizioni del Paese e al Registro nazionale del cancro. Del campione analizzato, 92.942 pazienti avevano assunto warfarina, utile per ridurre il rischio di infarto o ictus.

E' emerso che coloro i quali avevano preso l'anticoagulante hanno avuto una riduzione del rischio del cancro del 16 per cento. I dati più rilevanti hanno riguardato la riduzione del rischio di cancro alla prostata (31%) e di cancro al polmone (20%). Più lieve, invece, la percentuale di riduzione del rischio di cancro al seno (10%). Già uno studio dell'Università del Texas a Dallas aveva fatto emergere come l'uso di un anticoagulante portava a un calo della mortalità per cancro alla prostata. La ricerca aveva coinvolto 5.275 pazienti dei quali 1.982 assumevano acido acetilsalicilico o warfarina.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"